• Home
  • Mangiare in Italia
    • Emilia Romagna
      • Modena
      • Ravenna
      • Rimini
    • Friuli Venezia Giulia
      • Trieste
    • Lazio
      • Roma
    • Lombardia
      • Bergamo
      • Como
      • Milano
      • Varese
    • Marche
      • Pesaro
    • Piemonte
      • Torino
    • Puglia
      • Otranto
    • Sicilia
    • Toscana
      • Lucca
    • Trentino Alto Adige
    • Valle d’Aosta
  • Mangiare nel mondo
    • America
      • Boston
      • New York
      • Philadelphia
      • Washington
    • Belgio
    • Francia
      • Nizza
    • Germania
      • Monaco
    • Inghilterra
      • Londra
    • Norvegia
    • Portogallo
      • Lisbona
      • Porto
    • Spagna
    • Svezia
      • Goteborg
      • Stoccolma
    • Svizzera
      • Zurigo
  • Cosa mangiare
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Bar
    • In alto i calici
    • The Royal Comfort Food
    • Gluten free
  • Contatti
  • La Regal Assaggiatrice

The Royal Taster

Not Ordinary Food

13 Gennaio 2014

Oman: istruzioni per l’uso (commestibile)

13 Gennaio 2014

foto (8)

La mia dichiarazione di passare le vacanze natalizie in Oman ha prodotto nella maggior parte delle persone ben 3 domande:
1) dov’è l’Oman?!
2) ma perché in Oman?
E, giustamente:
3) cosa si mangia in Oman?

Mentre la prima è di facile risoluzione (Medio Oriente, sulla costa, a destra dello Yemen) e la seconda più complessa, la terza mi spinge a tornare e inaugurare il 2014: bentornati su The Royal Taster, voi che amate il buon mangiare!

L’Oman: paese misterioso di cui non si sente molto parlare.
Sultanato presieduto dal 1973 dal Sultano Qabosh, persona amata e illuminata.
Nazione con paesaggi meravigliosi – canyon, oasi, spiagge, mari azzurri, deserti rossi, dune alte e cieli tersi – in cui si confondono città color sabbia.
Capitale: Muscat (leggasi: Mascat), che si estende per 40 km e fornisce come punti di interesse il suq, il teatro dell’Opera, i palazzi del governo, enormi centri commerciali e l’incredibile moschea.
Di cosa vivono? Delle ricchezze portate da petrolio e gas (la benzina costa 25 cents di euro al litro. Ridiamo).
Popolazione: gli omaniti sono più o meno 3 milioni (solo!) ma sono in ottima compagnia di indiani e bangladesi, molto importanti per l’economia locale.

Venendo a noi: cosa si gusta in questo affascinante luogo?
Grande era la mia curiosità prima della partenza e ben poche le informazioni disponibili: ho quindi testato in prima persona.

La cucina omanita non ha delle vere specialità (alcuni vi consiglieranno di cercare lo squaletto bollito): regnano sovrane le prelibatezze indiane e medio-orientali.
Questo è spiegato dal fatto che raramente gli omaniti svolgono lavori manuali, che vengono quindi compiuti dagli indiani e bangladesi sopracitati.

Gli amanti di queste cucine si troveranno più che bene, mentre chi non adora le spezie avrà delle indiscutibili difficoltà.
A ogni pasto non manca mai il riso basmati, condito con limone, o verdure, o zenzero, che diventa il loro pane (colazione, pranzo e cena, e non ne sarete mai sazi).
Gli amanti del genere gioiranno nel gustare curry di pollo e di manzo, in cui l’equilibrio delle spezie non sarà mai lo stesso, e le verdure cotte in intingoli saporiti. In generale, il pollo non manca mai.
Nei posticini medio-orientali addentate senza timore un samosa (involtini triangolari con verdure), le falafel (polpette di ceci), melanzane con melograno, insalatine, spiedini di carne speziata.
Ovunque, insieme al riso, troverete l’hummus (una crema di ceci) che io adoro follemente. Anche in questo caso ogni ristorante ha la sua ricetta, quindi spesso vi sembrerà di mangiare qualcosa di totalmente diverso.
Il pane arabo, sottile e leggero, risulta fondamentale per raccogliere tutte le salsine nel piatto: vi sembrerà insapore ma in breve tempo ne sarete assuefatti.
Sebbene in Oman si muoia di caldo per la grande maggior parte del tempo, potrete trovare anche delle zuppette di verdure o legumi invitanti e, ovviamente, arricchite dalle spezie.
Tra la frutta più comune ci sono il melone bianco, l’anguria e l’ananas, nonché delle dolcissime banane in miniatura.

Ovviamente essendo un paese a credo musulmano la carne di maiale e l’alcool sono vietatissimi, ma mentre la prima non la troverete manco se vi impegnate (vorrei farvi vedere la mia faccia quando a colazione mi sono trovata il bacon di tacchino) il secondo è reperibile nei locali con la licenza (o nei grandi hotel). Gli stranieri e gli omaniti che ne hanno bisogno per business possono farne richiesta e utilizzare delle tessere, ma pare una procedura così complessa che si perde la voglia.

Quindi, cosa bevono a parte l’acqua naturale?
Un drink assolutamente delizioso da provare e che si trova dappertutto è il lemon mint (succo di limone unito ad abbondante menta), mentre la Pepsi ha il meglio sulla Coca Cola.
Si trovano anche lattine di lassi – una bevanda a base di yogurt aromatizzato a diversi gusti – e Schweppes di tutti i tipi.

Attenzione al caffè: quello tipico omanita è di cardamomo.
Fortino, per usare un eufemismo, e difficilmente definibile come “caffè” ma in molti luoghi ve lo offriranno dalla loro tipica caffettiera accompagnato da datteri.
Istruzioni per l’uso: non chiedere lo zucchero (non ve lo daranno), mangiare un dattero per addolcirsi la bocca e sorseggiare questo cardamomo concentrato. Funziona? Beh, insomma, c’ho da ridire, ma di sicuro sveglia.

Appunto, i datteri sono una risorsa del paese: li mangerete sia naturali sia secchi, a volte arricchiti da frutta secca.
Da loro nascono diversi tipi di dolci omaniti – come l’halwa, una crema che vi consiglio di assaggiare calda – e non c’è posto che non li offra.
Nei secoli passati il loro miele veniva pure usato come difesa dei fortini, ovvero reso bollente e gettato sul nemico (che bei momenti!).

Nella maggior parte delle città non esiste una gran varietà di ristoranti quindi occorre adattarsi appena e, soprattutto, non cercare di mangiare a tutti i costi quelle che vengono considerate le specialità dell’Oman: rischiereste di girare a vuoto.
A Muscat si trovano anche ottimi ristoranti turchi che servono pesce: la pesca, per l’appunto, è una delle risorse del paese ed è praticata per legge solamente dagli omaniti. Visitare il mercato di Bahla vi darà l’idea di cosa ci sia nell’oceano Indiano (pesci gatti enormi!) e come ci siano altri gusti (per esempio, potrete trovare sardine grandissime a costo ridicolo perché non sono considerate pregiate).

Per terminare, conosco già la vostra domanda: “Insomma, hai mangiato bene?“.
Eccome, direi, e la bilancia l’ha ben messo in evidenza – ma per un po’ non voglio sentir parlare di riso basmati e hummus.
Andate e sperimentate!

Posted by Sybelle 3 Comments
Filed Under: Etnicità diffusa Tagged: cucina etnica, etnico, oman

Comments

  1. francofior says

    16 Febbraio 2017 at 18:05

    bellissimo argomento grazie è stato utile

    Rispondi
    • Sybelle says

      20 Febbraio 2017 at 22:39

      Ne son contenta 🙂

      Rispondi
      • mary says

        27 Dicembre 2017 at 22:27

        grz consigli molto utili x un prossimo viaggio

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

La Regal Assaggiatrice

Capiamoci: non sono una cuoca, non sono una gastronoma, non ho master in “Fisica del sapore”, non ho frequentato prestigiose scuole di cucina, non vi colpirò con le squisite portate preparate dalle mie manine perchè, a dirla tutta, le mie skill sono decisamente limitate. Read More…

Categorie

Il Regal Archivio

Avrei voglia di…

america antipasti Antipasto aperitivo bar birra Bologna brunch carne colazione comfort food contorno Cucina giapponese Dolci drink emilia romagna eventi evento Francia gelato giapponese gluten free hamburger la regal assaggiatrice la regal dispensa lazio lombardia Milano new york panini Parigi pesce piatti unici piemonte pizza Primi piatti ristorante giapponese Roma secondi piatti Spagna the royal challenge Torino Toscana Washington zerbini

Cerca

Categorie

Theme by 17th Avenue · Powered by WordPress & Genesis

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA