• Home
  • Mangiare in Italia
    • Emilia Romagna
      • Modena
      • Ravenna
      • Rimini
    • Friuli Venezia Giulia
      • Trieste
    • Lazio
      • Roma
    • Lombardia
      • Bergamo
      • Como
      • Milano
      • Varese
    • Marche
      • Pesaro
    • Piemonte
      • Torino
    • Puglia
      • Otranto
    • Sicilia
    • Toscana
      • Lucca
    • Trentino Alto Adige
    • Valle d’Aosta
  • Mangiare nel mondo
    • America
      • Boston
      • New York
      • Philadelphia
      • Washington
    • Belgio
    • Francia
      • Nizza
    • Germania
      • Monaco
    • Inghilterra
      • Londra
    • Norvegia
    • Portogallo
      • Lisbona
      • Porto
    • Spagna
    • Svezia
      • Goteborg
      • Stoccolma
    • Svizzera
      • Zurigo
  • Cosa mangiare
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Bar
    • In alto i calici
    • The Royal Comfort Food
    • Gluten free
  • Contatti
  • La Regal Assaggiatrice

The Royal Taster

Not Ordinary Food

7 Aprile 2013

La cucina di Fra

7 Aprile 2013

foto 3

Lo so, vi sto abituando male: ultimamente son poco regolare nella pubblicazione e, soprattutto, non è Domenica la giornata dedicata alla rubrica “Presentatevi sul loro zerbino“. Se la cosa vi infastidisce gravemente potete inviare un esposto al primo ministro. In caso contrario, seguitemi.

Dicevo.
Non Domenica, ma Sabato.
Fatto sta che oggi vi parlerò di Fra, della sua cucina nonché dell’approccio che ha verso tutto ciò che circonda i fornelli, che suscita in me ammirazione massima.
Cercherò di spiegarvi cosa intendo, al meglio delle mie possibilità.

Come sapete non so cucinare (o meglio, mi limito al minimo sindacale): non so usare i coltelli, sono pigra, le mie papille hanno aspettative che le mie scarse capacità non riescono a soddisfare e ogni volta che leggo una ricetta su un blog o sfoglio un libro mi deprimo.
Infatti nella maggior parte dei casi per preparare un piatto sfizioso sembra ci si debba appellare alla chimica, all’astrofisica o avere la dispensa di un ristorante di alto livello. Per esempio, una volta ho scoperto la ricetta di una vellutata: la foto era così invitante che ho pensato “Ci provo“, ho letto gli ingredienti e… sale alla vaniglia? Estratto di non-so-bene-che-pianta? Un pizzico della qualunque? Ci mancava solo il “potere del cristallo di luna” per infliggere la ferita finale! Ho chiuso e mi sono rifugiata da Luini.

Poi hai a che fare con Fra.
Ti svegli una Domenica mattina a casa sua e, come se niente fosse, ti chiede “Ti vanno dei pancake?” e tu, che non aspettavi altro, esplodi in un “Sììì!” che fa tremare le finestre per poi aggiungere “Però se è troppo complicato lascia perdere, non voglio che…“. Le parole muoiono mentre lei inarca un sopracciglio e, con voce monocorde, dice “Ma-stai-scherzando?“.
E’ questo il bello di Fra e della sua cucina: niente è difficile. Niente è impossibile. Non servono ritrovati scientifici per le ricette, né ingredienti assurdi: si possono ottenere squisite pietanze con ciò che hai a casa, o con ciò che si trova comodamente in qualsiasi supermercato.

Una sera io e la protettrice di tutti i pin abbiamo cenato da lei: varcata la soglia di casa siamo state travolte dal profumo delle verdure, del pollo al curry, dei dolcetti da poco sfornati, e abbiamo assistito alla preparazione di una salsa allo yogurt e basilico così semplice e deliziosa che non ci si credeva.

foto 1

Uno dei cavalli di battaglia di Francesca è il brasato: lo prepara con amore per tutte le ore necessarie, irrorandolo e girandolo, rosolandolo e tagliandolo con la precisione dei samurai. L’ho assaggiato per la prima volta quasi due anni fa: era quasi estate, una primavera inoltrata, e quelle fettine tenere e saporite erano tutto ciò che ci voleva per curare il mio cuore disfatto. Un piatto importante per un’occasione indimenticabile, quindi.

Tornando ai pancake, quel bel dì Fra mi ha insegnato a prepararli e magari prima o poi scriverò la ricetta, così breve e divertente che rido ogni volta che la leggo, appuntata nelle Note del mio iPhone.
Come accompagnamento, per quel brunch, c’erano una marmellata di pesche homemade che occorrerebbe brevettare, dei muffin bianchi al cioccolato bianco, dei muffin al cacao con gocce di cioccolato bianco, sciroppo d’acero, una composta di mele saporitissima e un the al lime straight from London. A casa mia ci vorrebbe una settimana per radunare tutte queste vettovaglie ma da Fra è la cosa più naturale del mondo, e tu puoi gustare i pancake appena fatti con ciò che ti aggrada guardando le puntate di Jamie Oliver, sentendoti dentro un film perfetto, a piedi scalzi e col pigiama addosso.

foto 2

Poi può farvi assaggiare un pezzetto di formaggio che stupende è dir poco e sorprendervi raccontando la sua storia, la provenienza, il come è giunto fino al suo frigo avvolto con precisione in un velo di carta e messo sottovuoto.

Potete anche vagare per le librerie, indicarle una ricetta interessante con aria disperata e sentire il suo “Ma non ci vuole niente! Sostituisci questo con quello, ed è fatta!“, mentre tu non ci avresti mai pensato.

E, dopo un gelato di Cioccolati Italiani, potete sedervi su una panchina e stilare la lista dei 10 cibi senza cui non potreste fare a meno.

Non c’è bisogno di ingredienti eccellenti.
Non c’è bisogno di marchingegni strani.
Non c’è bisogno di ricette elaborate.
Il segreto di Fra è la passione, che trapela da ogni suo gesto e avvolge ogni suo manicaretto.

Se c’è uno zerbino che dovete presidiare con tenacia, costanza e dedizione è il suo.
Chiedetele qualsiasi cosa: vi solleticherà il palato, e con esso lo spirito.

(Madreeeh, non piangere leggendo queste parole! Ti mando la guardia reale a consolarti?)

Posted by Sybelle 1 Comment
Filed Under: Lombardia, Presentatevi sul loro zerbino

Trackbacks

  1. Il muesli di Dorset Cereals | The Royal Taster ha detto:
    5 Marzo 2014 alle 10:07

    […] la tavola di qualsiasi bontà mi abbia ispirata. E poi, da quando Fra mi ha illuminata sull’arte dei pancake non ce n’è per […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

La Regal Assaggiatrice

Capiamoci: non sono una cuoca, non sono una gastronoma, non ho master in “Fisica del sapore”, non ho frequentato prestigiose scuole di cucina, non vi colpirò con le squisite portate preparate dalle mie manine perchè, a dirla tutta, le mie skill sono decisamente limitate. Read More…

Categorie

Il Regal Archivio

Avrei voglia di…

america antipasti Antipasto aperitivo bar birra Bologna brunch carne colazione comfort food contorno Cucina giapponese Dolci drink emilia romagna eventi evento Francia gelato giapponese gluten free hamburger la regal assaggiatrice la regal dispensa lazio lombardia Milano new york panini Parigi pesce piatti unici piemonte pizza Primi piatti ristorante giapponese Roma secondi piatti Spagna the royal challenge Torino Toscana Washington zerbini

Cerca

Categorie

Theme by 17th Avenue · Powered by WordPress & Genesis

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA