• Home
  • Mangiare in Italia
    • Emilia Romagna
      • Modena
      • Ravenna
      • Rimini
    • Friuli Venezia Giulia
      • Trieste
    • Lazio
      • Roma
    • Lombardia
      • Bergamo
      • Como
      • Milano
      • Varese
    • Marche
      • Pesaro
    • Piemonte
      • Torino
    • Puglia
      • Otranto
    • Sicilia
    • Toscana
      • Lucca
    • Trentino Alto Adige
    • Valle d’Aosta
  • Mangiare nel mondo
    • America
      • Boston
      • New York
      • Philadelphia
      • Washington
    • Belgio
    • Francia
      • Nizza
    • Germania
      • Monaco
    • Inghilterra
      • Londra
    • Norvegia
    • Portogallo
      • Lisbona
      • Porto
    • Spagna
    • Svezia
      • Goteborg
      • Stoccolma
    • Svizzera
      • Zurigo
  • Cosa mangiare
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Bar
    • In alto i calici
    • The Royal Comfort Food
    • Gluten free
  • Contatti
  • La Regal Assaggiatrice

The Royal Taster

Not Ordinary Food

9 Luglio 2012

La pizza di Spontini (Milano)

9 Luglio 2012

Premessa, doverosa premessa.

So benissimo che questo post ha il potenziale polemico pari solo a quello delle questioni fondamentali della vita (è nato prima l’uovo o la gallina? Dio esiste? E se sì, un bel giorno farà piovere ciambelle volanti? Cose così, insomma), quindi sono pronta a tutto.
C’è chi non considera la pizza di Spontini una vera pizza; c’è chi dice che è pesante; c’è chi dice che è troppo unta, troppo alta, troppo morbida, troppo troppo; che è cara, che i camerieri sono frettolosi e ti mettono premura, che c’è poca scelta. Infine, c’è chi dice che ci sono pizze al taglio migliori.

Veniamo però alla domanda fondamentale che governa codesto blog: cosa ne pensa codesta regal assaggiatrice?

Per chi non sapesse cos’è Spontini: pizzeria al taglio aperta negli anni ’50 che ora ha diversi punti in quel di Milano; ci si può tanto sedere quanto decidere di portarla via; fornisce una delle pizze più toste e contemporaneamente più irresistibili d’Italia, che crea dipendenza; infine, aizza l’animo umano: ho letto e sentito discussioni a tema che sono finite in insulti e tragedia, c’è più pathos che nella finale degli Europei, e tira fuori l’astio più acceso.

Vedo già le smorfie di alcuni, percepisco già i sorrisi di altri: Spontini divide, Spontini accende.

Per chi non l’ha mai assaggiata, com’è questa pizza?


Per prima cosa il cameriere vi chiederà se la volete nella versione “normale” o “abbondante”, e tal scelta dipende dal vostro potenziale divoratore.
Vi verrà portato questo trancio di pizza alta e dalla pasta morbida, con un bordo abbrustolito, al limite del bruciaticcio (c’è a chi piace: a me, per esempio) e la base croccantissima; è cosparsa di pomodoro, origano e abbondantissima, filante e gustosa mozzarella, una coperta bianca e irresistibile, che si aggrappa a coltello e forchetta con tenacia mentre tagliate, infilzate e portate alla bocca; sono presenti anche delle acciughe, ma non riuscirete a individuarle: son ben amalgamate per conferire sapore, ma nel caso in cui generalmente non vi piacciano non vi daranno fastidio.

La pizza è cotta in forno, ma si sente chiaramente che la teglia è stata cosparsa generosamente d’olio prima di posarci la pasta, altrimenti non si avrebbe una base simile; è ovvio che se voi la preferite sottile Spontini non fa per voi: ce n’è di un solo tipo, ed è inutile sentirsi offesi perché le proprie richieste non vengono esaudite.
E sì, qualche volta i camerieri ti mettono fretta, ma basta entrarci essendone consapevoli: c’è quasi sempre una fila notevole; se si preferisce fare con calma quasi conviene prenderla da asporto.

A chi consiglierei questa pizza?
Sicuramente agli amanti dei carboidrati, quelli per cui Dukan=morte, quelli che mangiano focacce a colazione, pranzo e cena, e che senza si sentono tristi e demoralizzati.
Ne conosco diversi, di soggetti simili, molti dei quali non abitano a Milano, di cui mi piacerebbe vedere le facce mentre addentano i bocconi o si destreggiano con la mozzarella.

E ora, a voi: Spontini sì o Spontini no?
Per me è un sì (non come meta frequente, ma di tanto in tanto assolutamente sì).

Dove
Spontini
Come detto, ha diversi punti: li trovate sul sito.

Posted by Sybelle 22 Comments
Filed Under: La sagra del carboidrato, Lombardia, Milano, Piatti unici Tagged: lombardia, Milano, pizza

Comments

  1. @deadmanwriting says

    9 Luglio 2012 at 09:21

    Per me è sì.

    Rispondi
  2. Roberto Peraboni says

    9 Luglio 2012 at 09:23

    1) una pizzeria che offre una sola variante di pizza poteva esistere solo a Milano.
    2) ora che so che ci sono le acciughe non ci andrò mai più
    3) per me, stessa tipologia di pizza, è molto più buona quella di Mimmo in zona Sarpi.

    Rispondi
  3. Guy says

    9 Luglio 2012 at 09:25

    A me è sempre piaciuta da morire, ma l'ultima volta, due anni fa, ero in quella in Marghera e i camerieri non ci hanno quais dato il tempo di finire la cose da bere che avevamo ancora dopo aver finito la pizza. Non mi hanno più rivisto.

    Rispondi
    • Sybelle says

      9 Luglio 2012 at 14:48

      Sì, la cortesia è un punto su cui dovrebbero lavorare seriamente.

      Rispondi
  4. julka75 says

    9 Luglio 2012 at 09:31

    La pizza di Spontini, alta, è la pizza come la si intende a Milano, che essendo notoriamente una città dove la pizza era alimento base dai tempi dei primi insediamenti galli, ha dovuto attendere che il piatto fosse portato dall'immigrazione pugliese sulle sue tavole. Poi è stata rivista secondo idee locali. Ma non si va a Milano a cercare la vera pizza napoletana. A Milano si mangia la pizza che si trova.
    Che per inciso, ha una forma e uno spessore di cui sento la mancanza, quando cerco una pizza al taglio.

    Rispondi
  5. Valeria Mantegazza says

    9 Luglio 2012 at 09:40

    guy + 1.
    accaduto due mesi fa in via spontini.
    pizza terminata da pochi secondi, birra a un terzo
    è arrivato il cameriere con tutta la sua carica di simpatia e con battutine su quant'è bello l'amore (ero con un amico, quindi battutine doppiamente sgradevoli) ci ha fatto intendere che dovessimo sloggiare.
    non discuto il prodotto.
    ma un po' di cortesia in più serebbe un nice to have.

    Rispondi
    • Sybelle says

      9 Luglio 2012 at 14:50

      Purtroppo viste le code onnipresenti nei loro ristoranti credo che i camerieri siano praticamente costretti a far pressione per policy. Dovrebbero migliorare, certo, ma se non altro lo si sa 😛

      Rispondi
      • Valeria Mantegazza says

        13 Luglio 2012 at 09:53

        sì, va bene la fretta. le battutine sull'amore un po' meno. puoi semplicemente venir lì e farmi presente che hai bisogno il tavolo.

        Rispondi
  6. Milanesedabere says

    9 Luglio 2012 at 09:55

    per me è un si! Sono cresciuta con la pizza di spontini, la prima volta che l'ho mangiata avevo un anno e non ho mai più smesso.

    Rispondi
  7. Claudia Abbiati says

    9 Luglio 2012 at 10:12

    Per me è sì, ma rigorosamente da asporto (per mangiarla con calma, certo, ma anche perché un abbondante spesso non lo finisco subito, e quello che avanza viene scaldato in forno 🙂 )!

    Rispondi
  8. Carlo Prevosti says

    9 Luglio 2012 at 10:37

    Il problema è che per mangiarla devi fare la cosa incanalato in una corsia come quella dei manzi da marchiare, poi hai il tempo di trangugiare il tuo pezzo di pizza e ti cacciano via in malo modo, non si paga col bancomat e sembra sempre che siano loro a fare un piacere a te nel servirti una pizza. Alla faccia della cortesia…

    Rispondi
    • Sybelle says

      9 Luglio 2012 at 14:50

      Dovrei fare una raccolta di tutti i commenti a riguardo della cortesia e mandarglieli 😛

      Rispondi
  9. stetto says

    9 Luglio 2012 at 10:56

    @rob, se a milano c'è pizzeria che fa una variante sola, a napoli c'è una pizzeria che offre unicamente la margherita e la marinara, si chiama da Michele ed è a forcella a due passi dalla stazione centrale. Non so perché, leggendo questi vostri commenti e il post, m'è saluto un retrogusto acidulo (mozzarella, origano, olio e acciughe), e insomma… non l'ho assaggiata e nonostante sia un grande curiosone mi viene da dire: spontini no.

    Rispondi
    • Sybelle says

      9 Luglio 2012 at 14:51

      Ma no, dovresti davvero provarla! 🙂 Vicino a Stazione Centrale c'è il ristorante in corso Buenos Aires (o meglio, proprio in via Spontini).

      Rispondi
    • @r0by says

      9 Luglio 2012 at 15:35

      Beh, Margherita e Marinara già sono due versioni differenti 😀

      Rispondi
  10. Stefano says

    9 Luglio 2012 at 15:24

    IO che abito a 20 metri da spontini non posso che dire SI, ma con parsimonia e TASSATIVAMENTE entro le ore 20 di sera per dar modo al mattoncino ingurgitato di passare per lo stomaco e passare alla fase digestiva entro 4 ore almeno. In ogni caso abbondante doppia mozzarella tutta la vita!!!

    Rispondi
  11. @AzzurraT says

    10 Luglio 2012 at 10:40

    Ci sono entrata una volta ma ho desistito: tantissima gente e modi di fare bruschi da parte dei lavoranti. Da pugliese posso dire che mi ricorda più la focaccia che la pizza (si lo so che posso sembrare petulante, ma sono una purtista!) e reputo la "pizza al taglio" altro (quella che si mangia a Vico Equense, per intenderci). Comunque prometto che la prossiam volta sarò più spavalda, ringhierò allo scortese cameriere e la proverò: la tua recensione mi ha incuriosito! 🙂

    Rispondi
  12. Valeria Mantegazza says

    13 Luglio 2012 at 09:51

    avviso i naviganti che purtroppo il ristorante di via spontini è chiuso per ristrutturazione 🙁

    Rispondi
    • Sybelle says

      13 Luglio 2012 at 09:53

      Urca!
      Allora andremo negli altri tre 😛

      Rispondi
  13. Sabrina Binelli says

    24 Luglio 2012 at 15:41

    Pensa che a Piacenza manco sanno cosa è la pizza al trancio =___________= c'e' una sola pizzeria simile e si avvicina a quella classica milanese…ma non è quella al trancio milanese che bramo ancora con tutto il cuore. Qua quando dici al trancio pensano a quella della panetteria ç_________ç
    HELP

    Rispondi
  14. Davide says

    24 Ottobre 2012 at 13:44

    Non conosci La Pia (pizzeria storica -centenaria -) a La Spezia. E' lei l'originale. Spontini ottimo, ma un'idea di pizza e di consumo non suo. La Pia accompagna il trancio di pizza con una farinata ottima!

    Rispondi
    • Sybelle says

      24 Ottobre 2012 at 14:23

      Me lo segno!
      E' infatti capitato che mi sia trovata a La Spezia senza consigli.
      Grazie 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

La Regal Assaggiatrice

Capiamoci: non sono una cuoca, non sono una gastronoma, non ho master in “Fisica del sapore”, non ho frequentato prestigiose scuole di cucina, non vi colpirò con le squisite portate preparate dalle mie manine perchè, a dirla tutta, le mie skill sono decisamente limitate. Read More…

Categorie

Il Regal Archivio

Avrei voglia di…

america antipasti Antipasto aperitivo bar birra Bologna brunch carne colazione comfort food contorno Cucina giapponese Dolci drink emilia romagna eventi evento Francia gelato giapponese gluten free hamburger la regal assaggiatrice la regal dispensa lazio lombardia Milano new york panini Parigi pesce piatti unici piemonte pizza Primi piatti ristorante giapponese Roma secondi piatti Spagna the royal challenge Torino Toscana Washington zerbini

Cerca

Categorie

Theme by 17th Avenue · Powered by WordPress & Genesis

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA