• Home
  • Mangiare in Italia
    • Emilia Romagna
      • Modena
      • Ravenna
      • Rimini
    • Friuli Venezia Giulia
      • Trieste
    • Lazio
      • Roma
    • Lombardia
      • Bergamo
      • Como
      • Milano
      • Varese
    • Marche
      • Pesaro
    • Piemonte
      • Torino
    • Puglia
      • Otranto
    • Sicilia
    • Toscana
      • Lucca
    • Trentino Alto Adige
    • Valle d’Aosta
  • Mangiare nel mondo
    • America
      • Boston
      • New York
      • Philadelphia
      • Washington
    • Belgio
    • Francia
      • Nizza
    • Germania
      • Monaco
    • Inghilterra
      • Londra
    • Norvegia
    • Portogallo
      • Lisbona
      • Porto
    • Spagna
    • Svezia
      • Goteborg
      • Stoccolma
    • Svizzera
      • Zurigo
  • Cosa mangiare
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Bar
    • In alto i calici
    • The Royal Comfort Food
    • Gluten free
  • Contatti
  • La Regal Assaggiatrice

The Royal Taster

Not Ordinary Food

28 Febbraio 2012

Gli onigiri del Koboo (Milano)

28 Febbraio 2012

In Giappone la scena era sempre quella: la sottoscritta che si fiondava in qualche 7/11 (negozietti aperti tutti i giorni a tutte le ore) e ne usciva con un sacchettino pieno di onigiri e una lattina di caffè Starbucks per poi salire su una metro, uno Shinkansen o pronta semplicemente a pranzare in un parco.
Quindi prendeva l’involucro di plastica sottile degli onigiri, ne tirava gli angoli e magicamente l’alga nori e il riso entravano in contatto. Cosa non si fa per non perdere la croccantezza: alta ingegneria giapponese al servizio della cucina! Detto questo, la qui presente rimirava il cibo visto tante volte negli anime (i cartoni animati) e infine lo addentava, tra la soddisfazione completa e la gioia infinita, assaporando il ripieno di carne, pesce e salse varie.
In poco più di due settimane il Sol Levante ha visto sparire trenta – o forse quaranta – di codeste polpette di riso con diversi condimenti, rapite dalla vostra famelica regal assaggiatrice, amante sì delle cucine elaborate ma anche dei piatti estremamente semplici come questo.

Trovarli in Italia è stato arduo – non è un cibo secco che possa essere esportato, né viene solitamente preparato, sebbene sia alquanto elementare – ma tutto è bene quel che si mangia bene (si rielaborano detti, oggi), e in un ristorante milanese è avvenuto il miracolo.

Ero infatti da Koboo, posticino che si trova vicino a piazza XXIV Maggio e che attira lo sguardo del passante per il suo ambiente carino e curato, diverso da tutti gli altri: luci soffuse, tavolini accuratamente apparecchiati, professionalità. Nessun menù all you can eat: è la carta a far da padrona.
E così, tra le numerose scelte, ho addocchiato questi “triangoli di riso ripieni di pesce cotto“, e subito mi sono illuminata: erano loro, erano gli onigiri!
Per fortuna non era passato troppo tempo dall’ultima volta in cui li avevo mangiati (a New York, in un locale di cui sicuramente parlerò), ma non ne ho mai abbastanza: è sorprendente come una specialità così essenziale possa creare dipendenza. Un triangolo di riso cotto alla giapponese con un ripieno variabile e alga nori all’esterno: che sarà mai? Eppure… .

Ho assaggiato ogni piccola parte della polpetta di riso, centellinandola e gustandola con calma, tornando con la mente ai panorami del monte Fuji, alle organizzatissime enormi città, alle ore passate sul pulmino a chiacchierare, dormire o ascoltare musica con lo sguardo rivolto fuori dal finestrino, quando improvvisamente dalle borse apparivano questi sazianti triangoli, e mi esaltavo subito. Il ripieno era di salmone cotto, un po’ secco per non intaccare il riso. Squisito. Era come la madelaine di Proust.

Questo è un post un po’ malinconico della vostra Royal Taster.
Che ci volete fare: proverà a farsi assumere dalla corte reale del Crisantemo, anche se teme ritorsioni da parte della Regina.

Intanto voi, se capitate al Koboo o avete la mia stessa nostalgia da onigiri, sapete cosa fare.

Dove
Koboo
Viale Col di Lana 1
Tel. 02 8372608

Posted by Sybelle 3 Comments
Filed Under: Etnicità diffusa, Lombardia, Milano Tagged: lombardia, Milano, ristorante giapponese

Comments

  1. Fraaaa says

    28 Febbraio 2012 at 10:27

    Ho la fortuna di abitare con una coinquilina coreana, un giorno me li ha preparati per pranzo ed è stato amore al primo morso! 😉

    Rispondi
  2. Maurizio says

    29 Febbraio 2012 at 14:31

    Questo me lo segno!

    Rispondi

Trackbacks

  1. Gli onigiri del Zakuro (Milano) | The Royal Taster ha detto:
    25 Luglio 2012 alle 09:04

    […] tempo fa avevo parlato degli onigiri del Koboo e su Friendfeed ero stata assalita da coloro che dicevano “Ma come, ma cosa vuoi che sia? Io […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

La Regal Assaggiatrice

Capiamoci: non sono una cuoca, non sono una gastronoma, non ho master in “Fisica del sapore”, non ho frequentato prestigiose scuole di cucina, non vi colpirò con le squisite portate preparate dalle mie manine perchè, a dirla tutta, le mie skill sono decisamente limitate. Read More…

Categorie

Il Regal Archivio

Avrei voglia di…

america antipasti Antipasto aperitivo bar birra Bologna brunch carne colazione comfort food contorno Cucina giapponese Dolci drink emilia romagna eventi evento Francia gelato giapponese gluten free hamburger la regal assaggiatrice la regal dispensa lazio lombardia Milano new york panini Parigi pesce piatti unici piemonte pizza Primi piatti ristorante giapponese Roma secondi piatti Spagna the royal challenge Torino Toscana Washington zerbini

Cerca

Categorie

Theme by 17th Avenue · Powered by WordPress & Genesis

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA