L’aringa con puré e lingonberry di Bjork (Milano)

bork

E’ stata la nostalgia per i mari del Nord a condurmi da Bjork, ristorante scandinavo a Milano: oltre a essere il teatro di una cena con amiche dominata dal chiacchiericcio ero curiosa di sperimentarne la cucina e rigustare specialità sentite mesi fa in quel di Stoccolma e Copenhagen.
Sebbene si presenti come svedese è innegabile la presenza di piatti d’origine più danese, come gli smorrebrod, che consentono al menù di variare e accontentare molte più preferenze.

Appena entrati ci si trova nell’area bistrot caratterizzata da una costruzione ordinata di tavolini e sedie; al centro, il banco-frigo con esposti perfette tartine e gastronomie da gustare in tranquillità con una buona birra.
E’ in fondo che si trova la nuova parte ristorante, con una cucina a vista centrale attorno a cui si snodano i banconi e i relativi sgabelli. Perfetto per le cene in due o tre, forse più scomodo se siete di più (in questo caso chiedete di riservare un tavolo).

Ci viene servito pane e burro salato accompagnato da una piccola spatola di legno, un tipico modo per passar l’attesa, e studiamo le proposte.
Sebbene le zuppe fossero molto golose e invernali non ho saputo cedere al fascino dell’aringa che, si sa, è un cavallo di battaglia della Svezia. Viene accompagnata da puré di patate e un adorabile vasetto di mirtilli rossi, presentata con pochi orpelli e molta eleganza: il trancio di pesce spiccava sul piatto bianco in tutta la sua perfetta cottura, con una delicata crosticina esterna e una lieve spolverata di foglioline.

Che sia un pesce pieno di spine è cosa risaputa quindi non stupitevi se vi troverete ad armeggiare parecchio con coltello e forchetta – se non siete combattivi scegliete il salmone. Provo il primo boccone intingendolo nei mirtilli e mi trovo ad apprezzare un delicato ma equilibrato contrasto tra dolce e salato, frutta e pesce, raro da trovare a tavola.

Mi sono immaginata i nostri amici reali di Svezia intenti a mangiare aringa a colazione, pranzo e cena, e commentare con approvazione questo piatto: la cottura era perfetta, così come la sapidità; il puré di patate risultava omogeneo e vellutato, accompagnamento fedele e non eccessivo del protagonista.

Guardandosi attorno pareva di trovarsi in un posto lontano, con un’atmosfera tranquilla e arredamento minimal e, perciò, scelto con estrema cura. Solo le cortesi spiegazioni del personale – e un sano schnapps finale – hanno riportato alla realtà.
Secondo me dopo vorrete andare all’IKEA e comprare un paio di Billy, sentendovi ormai integrati nella loro cultura. Non sarebbe riprovevole.

DOVE
Bjork Swedish Brasserie
Via Panfilo Castaldi
Milano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *