Qualche tempo fa cercavo con tenacia e disperazione un ristorante meneghino in zona Porta Venezia che riuscisse a offrire a buon prezzo dei piatti tradizionali. Insomma, poche pretese.
Ho lanciato un SOS nell’etere (o forse era Gtalk?) e in men che non si dica Antonella ha risposto al mio appello e dato diverse opzioni: una, in particolare, mi ha convinta.
Fu così che io e il lord di tutti i labrador andammo presso la trattoria Sabbioneda, che rispondeva alla perfezione alla descrizione fornitami: semplice, milanese, buono, prezzi ragionevolissimi.
Voi avete idea di quanto sia arduo, per una forestiera, trovare il tanto chiacchierato e celebrato ossobuco? É un po’ come Bologna e i tortellini: pensi che ti saltino addosso non appena esci dall’autostrada, ma non é proprio così: sono quelle specialità che non tutti si arrischiano a proporre, sia per tempo di esecuzione sia per rapporto qualità/prezzo.
Comunque sia, il piacere dell’affondare i rebbi della forchetta nel midollo ed estrarlo con cura certosina meriterebbe uno studio scientifico: l’ossobuco di Sabbioneda é in umido, esaltato da quella salsa di pomodoro che aggiunge sapore senza aggredire, e rende la carne tenera come burro. Purtroppo per noi – che ne mangeremmo a oltranza – non risulta per niente pesante: è la polenta di contorno a fungere da vera e propria sostanza. Non dimentichiamoci dei piselli cotti nella sopracitata salsa, praticamente immancabili.
Sia chiaro: è l’osso a rimanere l’indiscusso protagonista. Bando al galateo, anche su una regal tavola: una volta finito il midollo occorre proprio afferrarlo con le mani!
E qui sorge una gran domanda che fa molto Jurassik Park: viste le dimensioni ridotte di queste ossa di bovino, quanta soddisfazione avrebbe dato l’ossobuco di brontosauro?
Dove
Trattoria Sabbioneda
Via Alessandro Tadino 32
Milano
Tel. 02 2952 1014

Provato e concordo, per me il locale ha: qualità, quantità, prezzo.