• Home
  • Mangiare in Italia
    • Emilia Romagna
      • Modena
      • Ravenna
      • Rimini
    • Friuli Venezia Giulia
      • Trieste
    • Lazio
      • Roma
    • Lombardia
      • Bergamo
      • Como
      • Milano
      • Varese
    • Marche
      • Pesaro
    • Piemonte
      • Torino
    • Puglia
      • Otranto
    • Sicilia
    • Toscana
      • Lucca
    • Trentino Alto Adige
    • Valle d’Aosta
  • Mangiare nel mondo
    • America
      • Boston
      • New York
      • Philadelphia
      • Washington
    • Belgio
    • Francia
      • Nizza
    • Germania
      • Monaco
    • Inghilterra
      • Londra
    • Norvegia
    • Portogallo
      • Lisbona
      • Porto
    • Spagna
    • Svezia
      • Goteborg
      • Stoccolma
    • Svizzera
      • Zurigo
  • Cosa mangiare
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Bar
    • In alto i calici
    • The Royal Comfort Food
    • Gluten free
  • Contatti
  • La Regal Assaggiatrice

The Royal Taster

Not Ordinary Food

5 Novembre 2011

L’erbazzone di Cristina

5 Novembre 2011

20111105-094658.jpg

Sabato, giornata in cui la categoria “Presentatevi sul loro zerbino” regna sovrana.

Mentre bevo un caffè mi prendo una licenza “poetica” e richiedo il vostro canto.
Schiaritevi la voce e intonate con me un: “Emilia Romagna miaaa, Emilia Romagna in fioreee…“!

Sto infatti per parlarvi di un piatto tipico di quel di Reggio Emilia poco conosciuto nel resto d’Italia, ma prima permettetemi di presentarvi la cuoca, colei che di tanto in tanto ci onora preparandolo.

Lei si chiama Cristina, ama ballare, viaggiare e prova un amore viscerale per le verdure.
Sì, le verdure. Della serie che siete al ristorante a mangiare, per esempio, una superba fiorentina e lei afferra delicatamente la fogliolina d’insalata di contorno o bellezza, la sgranocchia e sospira un “Che bontà!“, mettendo in secondo piano il sacrificio del bovino.
Una cosa incredibile.
Io vado in crisi d’astinenza per, che so, le uova con bacon, e lei invece per la frutta.
Per farla felice regalatele un mazzo di ravanelli (fatto), un cesto di pesche (fatto), fate rotolare una decina di angurie verso casa sua!

Insomma, è una persona che mangia in modo assolutamente sano perchè adora verdura e frutta più di ogni altra cosa. Beata lei.

Quando non sta a Milano torna nel reggiano, dove ha vissuto per qualche anno e appreso le arti dalle ‘zdore (signore) del posto: ecco come ha imparato a preparare l’erbazzone.

“L’erbache?“, esclamerete voi.

Si tratta di una di quelle specialità tradizionali la cui ricetta cambia di casa in casa: io vi racconterò quella della Bourbaki’s House.

In parole povere, l’erbazzone è una quiche, una torta salata, fatta di pasta sfoglia e verdura. Cristina ci mette una quantità pressoché importante di spinaci, che cuoce prima con abbondantissima cipolla (ecco, potreste anche regalarle un mazzo di cipollotti con un nastrino sopra!) e aglio a profusione. Però non temete: non uscirete con un alito che potrebbe stendere una mandria di hooligan!
Alla verdura cotta viene poi unito del buon parmigiano (“e non grana, mi raccomando!”, mi dice la regia), delle uova, e il tutto viene disposto sulla pasta sfoglia. Chiudete bene i bordi sul ripieno, create la torta, e mettetela in forno.

Uscirà una delizia, ottima sia calda sia fredda (una volta Cristina me ne portò un pezzo e io me lo gustai senza ritegno bevendo un enorme cappuccino di Arnold’s Coffee. Non potevo aspettare!), saporita, morbida nelle parti centrali e giustamente croccante ai bordi.
Se potessi mangiare erbazzone tutti i giorni i miei problemi di alimentazione più o meno contorta sarebbero finiti: gusterei le verdure preparate così con estrema gioia!

Praticamente vi ho dato la ricetta dell’erbazzone, ma non è finita qui: questa è tutto sommato semplice ma Cristina ha tra i suoi cavalli di battaglia una versione misteriosa che chiama “scarpasoun“.
Si tratta del ripieno sopracitato (spinaci, parmigiano, uova, cipolla e aglio) che, preparato e cotto in modo misterioso, rimane perfettamente compatto, senza bisogno di aggiungere la pasta sfoglia. Ha un gusto totalmente diverso dall’erbazzone – più spiccato, intenso – e non so come non si sfaldi al primo morso. Quando Cristina lo sforna premuratevi di essere nei paraggi, perchè sicuramente non ne rimarrà.

Insomma: buono, sano, reggiano.
Cosa volete di più, dalla nostra signora delle verdure?

Posted by Sybelle 4 Comments
Filed Under: La sagra del carboidrato, Lombardia, Milano, Presentatevi sul loro zerbino, Tradizioni Tagged: verdure, zerbini

Comments

  1. Fulvio Aramil Cavicc says

    5 Novembre 2011 at 14:42

    La citazione di "Romagna Mia" è una bestemmia, visto che si tratta di un piatto emiliano. è_é

    Ben conosco l'erbazzone, e lo amo molto. Chiaramente non conosco questa versione, ma volentieri lo proverei 🙂 Le torte salate spaccano!

    Nostra Signora delle Fogne, ci credo che così le mangeresti le verdure, tra la pasta sfoglia, le uova ed il parmigiano tutto il sano ha bello che salutato. A questo punto diventa più sana la fiorentina! 😀

    Rispondi
  2. Elisabetta Spada says

    5 Novembre 2011 at 15:41

    la prossima volta ti aiuto a far rotolare le angurie verso casa di Cristina!!!XD

    Rispondi
  3. Bourbaki says

    7 Novembre 2011 at 00:28

    non abbiamo lo zerbino

    Rispondi

Trackbacks

  1. La zuppa di legumi di Stefano | The Royal Taster ha detto:
    26 Gennaio 2013 alle 10:01

    […] ho raggiunto la Bourbaki House, dove mi attendevano Cristina (di cui ho già parlato per il suo erbazzone) e Stefano, lo chef della serata, il creatore di cotanta bontà, l’artista (e non c’è […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

La Regal Assaggiatrice

Capiamoci: non sono una cuoca, non sono una gastronoma, non ho master in “Fisica del sapore”, non ho frequentato prestigiose scuole di cucina, non vi colpirò con le squisite portate preparate dalle mie manine perchè, a dirla tutta, le mie skill sono decisamente limitate. Read More…

Categorie

Il Regal Archivio

Avrei voglia di…

america antipasti Antipasto aperitivo bar birra Bologna brunch carne colazione comfort food contorno Cucina giapponese Dolci drink emilia romagna eventi evento Francia gelato giapponese gluten free hamburger la regal assaggiatrice la regal dispensa lazio lombardia Milano new york panini Parigi pesce piatti unici piemonte pizza Primi piatti ristorante giapponese Roma secondi piatti Spagna the royal challenge Torino Toscana Washington zerbini

Cerca

Categorie

Theme by 17th Avenue · Powered by WordPress & Genesis

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA