Chi non ha presente le amarene Fabbri? Forse solo coloro che non conoscono il significato della parola "golosità". Non si può nemmeno dire "gli stranieri" perché questa azienda tradizionalmente emiliana ha compiuto e sta tuttora svolgendo un allargamento verso gli altri paesi, in particolar modo … [Read more...]
Il regal Magnum, a Milano
Se non si fosse capito dalle temperature della scorsa settimana, l'estate sta arrivando galoppando con la stessa delicatezza di Annibale che attraversa i monti sugli elefanti. Mentre io, che detesto il caldo, già tremo (di terrore, precisiamo) a Milano hanno aperto un posticino per raffreddare i … [Read more...]
L’Osteria Broccaindosso: il ritorno
Se questo non è un paese per vecchi, questo non è un post per coloro che sono a dieta. Non che si solito io scriva di cibi leggeri, ma oggi ci andremo a superare. Ci tengo infatti ad aggiornarvi, dopo la mia recente visita di sabato sera, sui diversi perché l'Osteria Broccaindosso (di cui avevo … [Read more...]
I cupcake del Magnolia Bakery (New York)
Sfogliando le foto di New York, in un impeto di nostalgia e masochismo, mi sono accorta di non aver ancora scritto di uno dei protagonisti dei miei giri gastronomici: era rimasto sepolto tra i ricordi in attesa che il freddo e la malinconia lo riportassero a galla? A quanto pare sì, quindi non … [Read more...]
I pancake di Ricreazione (Torino)
Sei a Torino. Ti ci sei rifugiata all'ultimo secondo, quando hai capito che un weekend a Milano sarebbe stato deleterio. Hai chiesto asilo politico alle persone giuste, che hanno spalancato porta di casa e braccia. Pioviggina. Fa freddo, ma non troppo. Hai indossato un maglione pesante, a maglie … [Read more...]
La colazione di Pavé (Milano)
Quando apre un nuovo locale che merita, che si deve provare, di cui ci si deve innamorare si assiste a un tam tam travolgente che fa sì che quel nome sia sulla bocca - anzi, nei tweet, update, post - di tutti. Bisogna celebrare il miracolo, e la sensazione di sentirsi parte di una comunità di … [Read more...]
La carrot cake del Mud (Milano)
Sono un (non) raro caso di persona che può scegliere qualcosa da mangiare per pura consolazione. Giornate difficili, periodi in cui non si fa altro che ascoltare "La Crisi" dei Bluvertigo, in cui gli alti e bassi sono paragonabili alle montagne russe di Mirabilandia (se non alle torri gemelle), … [Read more...]
Ode alla Bretagna: la Creperie Broceliande (Parigi)
Come ormai sapete, se in cucina sono un'inetta totale almeno le crêpes le so preparare: nella desolazione del mio ricettario, che se esistesse sarebbe composto da poche pagine, almeno quelle comparirebbero assai fieramente, in più varianti. Questo comporta che io ne sia una giudice piuttosto … [Read more...]
La granita al pompelmo rosa della Funivia (Bologna)
In quanto a "caldo", nessun posto batte Bologna. Oh, c'avrete un bel dire "Non hai sentito Firenze, Roma, Bari, la Spagna, l'Africa!" e così via, ma vi assicuro che ho studiato a fondo il meteo di molte località del mondo e niente, nessuno può reggere il confronto. Ricordo che anni fa, tornata … [Read more...]
La Nicoise della Creperia Vecchia Brera (Milano)
C'è un piatto che so fare bene e da almeno quindici anni. È semplice ma dà soddisfazione, e soprattutto s'inchioda nelle menti delle persone. Sì, questa distruggi-cucine sa preparare le crêpes, il cibo delle divinità francesi, grazie a un'attività delle medie che prevedeva la preparazione di cibi … [Read more...]









