• Home
  • Mangiare in Italia
    • Emilia Romagna
      • Modena
      • Ravenna
      • Rimini
    • Friuli Venezia Giulia
      • Trieste
    • Lazio
      • Roma
    • Lombardia
      • Bergamo
      • Como
      • Milano
      • Varese
    • Marche
      • Pesaro
    • Piemonte
      • Torino
    • Puglia
      • Otranto
    • Sicilia
    • Toscana
      • Lucca
    • Trentino Alto Adige
    • Valle d’Aosta
  • Mangiare nel mondo
    • America
      • Boston
      • New York
      • Philadelphia
      • Washington
    • Belgio
    • Francia
      • Nizza
    • Germania
      • Monaco
    • Inghilterra
      • Londra
    • Norvegia
    • Portogallo
      • Lisbona
      • Porto
    • Spagna
    • Svezia
      • Goteborg
      • Stoccolma
    • Svizzera
      • Zurigo
  • Cosa mangiare
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Bar
    • In alto i calici
    • The Royal Comfort Food
    • Gluten free
  • Contatti
  • La Regal Assaggiatrice

The Royal Taster

Not Ordinary Food

9 Novembre 2011

La pizzetta di pescespada del Mare Nostrum (Torino)

9 Novembre 2011

20111108-224924.jpg

Ascoltate, principi, sudditi, messeri, vassalli e forestieri della regal corte (della serie: giocare di ruolo sarà pur servito a imparare qualsiasi tipo di carica, no?)!
La vostra assaggiatrice ha un annuncio da fare, con tanto di sigillo in ceralacca!

Lei, così tanto innamorata della sua Bologna, dei suoi infiniti portici, dolci colli e cupi vicoli, ha un’altra città italiana particolarmente cara in cui opera scorribande alimentari da far impallidire i più voraci.
Tal luogo è presto dichiarato: si tratta di Torino!

Fortuna vuole che due cari amici abitino in questa città così elegante, in uno dei quartieri più affascinanti e – che coincidenza! – siano addirittura delle ottime forchette (e bravi cuochi: vi ho già parlato dei peperoni di Daniela, infatti).
Mi hanno condotta in ristoranti straordinari e con loro ho assaggiato piatti particolari ed altri eccellenti.
Insomma, non è facile trovare persone con cui condividere tal gioia con egual entusiasmo!

A loro devo la scoperta e la conoscenza di uno dei miei ristoranti di pesce preferiti.
“Pesce? A Torino?“. Ebbene sì: non potrebbe essere altrimenti, dato che la materia prima giunge ogni dì dalla Liguria, e il menù viene inventato di conseguenza.
Si chiama Mare Nostrum.
Si trova nel centro di Torino, dalla parte del fiume: varcate la porticina e vi troverete in un posto a mio giudizio alquanto affascinante che risulta famigliare, intimo.
I gestori e i camerieri sono esempio di simpatia, professionalità e affabilità: vi conquisteranno descrivendo i piatti. Inoltre sono persone che badano a Internet e ai giudizi trovati, per esempio, su TripAdvisor, anzi: una sera erano piuttosto amareggiati per commenti immeritatamente spietati, non se ne capacitavano.

Vi parlerò di uno dei piatti che meglio mi è rimasto nella memoria.

Entra in campo il caso.
È una di quelle occasioni che non sai mai se torneranno, quella coincidenza rara, quel “ora o mai più“.
Solo che non sto parlando di momenti che cambiano il corso di una vita, ma di una pietanza che, nel momento in cui ne sperimenti la prelibatezza, ti lascia combattuto tra l’estasi e la disperazione.
Estasiato, perchè una tale combinazione di sapori ti porta alla commozione.
Disperato, perchè ti rendi conto che quella piccola porzione potrebbe essere la prima e l’ultima.

Una sera arriva come antipasto la pizzetta di pescespada.
Una sottile fetta di pesce ricoperta da pomodoro ristretto e cremina composta da pura mozzarella di bufala.
Non appena l’abbiamo assaggiata io e i miei amici ci siamo guardati l’un l’altro con espressione incantata, come se avessimo appena assistito a un prodigio.

La carne del pesce era morbida, cotta alla perfezione, e compatta.
La salsa di pomodoro? Un trionfo di sapidità, con tocchi di spezie che accompagnavano il salato di questa salsa rossissima, densa e concentrata.
Il tocco finale: la mozzarella di bufala quasi liquefatta. Come hanno fatto non si sa. Il forno? Mh, manteneva una grande freschezza, smorzava il salato del pomodoro, arrotondava il gusto.

Tutti questi tocchi uniti producevano il preciso sapore di pizzetta. Realmente. Il pesce era l’impasto, il resto il condimento.
Sorprendente!

Ricordo che abbiamo manifestato il nostro apprezzamento al proprietario che ha risposto con un “Eh, ce ne vorrebbe un piatto grande così da gustare!“. Sì, sì, ben venga il piattone! … peccato che mai giunse, ci illuse!

Ritrovarla sarà difficile.
Ah, dolore!

P.s. La fotografia è stata presa dal sito ufficiale di Mare Nostrum

Posted by Sybelle 4 Comments
Filed Under: Antipasti, Mangiare in Italia, Piemonte, Torino Tagged: Antipasto, pesce, piemonte, Torino

Comments

  1. Daniela Camba says

    9 Novembre 2011 at 12:57

    Quando mi si chiede "andiamo fuori a cena?" ho solo una risposta: Mare Nostrum!!!
    Sarà che amo il pesce, da brava sarda, sarà da loro che tutto è speciale, dai ragazzi, all'accoglienza, alla simpatia, alla professionalità!
    Il pesce è sempre freschissimo, i piatti sono semplicissimi, come la pizzetta testimonia, ma sotto sotto c'è una grande materia prima, dal pescato all'olio, alle verdure.
    E l'amore, la passione che ciascuno di loro ci mette, dai due soci, ai ragazzi in cucina, ai ragazzi di sala, è percepibile in ogni piatto.
    La mia predilezione sconfinata va alle loro polpette: indifferentemente da tipo di pesce, che siano al sugo o fritte o con dentro un piccolo cuore di besciamella…. le amo

    Rispondi
  2. Roberto Peraboni (@r says

    9 Novembre 2011 at 14:15

    ricetta sfiziosa, ma il pesce al forno com'è?

    Rispondi
    • Sybelle says

      9 Novembre 2011 at 16:15

      Bel mistero.
      Se l'avessi capito non avrei addosso la disperazione del non poterlo riassaggiare più.

      Rispondi

Trackbacks

  1. Il tortino di cioccolato del Mare Nostrum - The Royal Taster ha detto:
    1 Dicembre 2011 alle 10:14

    […] Lo scorso sabato sono tornata al Mare Nostrum, ristorante di pesce di cui vi ho parlato qualche post fa, citando la loro pizzetta di pescespada. […]

    Rispondi

Rispondi a Daniela Camba Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

La Regal Assaggiatrice

Capiamoci: non sono una cuoca, non sono una gastronoma, non ho master in “Fisica del sapore”, non ho frequentato prestigiose scuole di cucina, non vi colpirò con le squisite portate preparate dalle mie manine perchè, a dirla tutta, le mie skill sono decisamente limitate. Read More…

Categorie

Il Regal Archivio

Avrei voglia di…

america antipasti Antipasto aperitivo bar birra Bologna brunch carne colazione comfort food contorno Cucina giapponese Dolci drink emilia romagna eventi evento Francia gelato giapponese gluten free hamburger la regal assaggiatrice la regal dispensa lazio lombardia Milano new york panini Parigi pesce piatti unici piemonte pizza Primi piatti ristorante giapponese Roma secondi piatti Spagna the royal challenge Torino Toscana Washington zerbini

Cerca

Categorie

Theme by 17th Avenue · Powered by WordPress & Genesis

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA