• Home
  • Mangiare in Italia
    • Emilia Romagna
      • Modena
      • Ravenna
      • Rimini
    • Friuli Venezia Giulia
      • Trieste
    • Lazio
      • Roma
    • Lombardia
      • Bergamo
      • Como
      • Milano
      • Varese
    • Marche
      • Pesaro
    • Piemonte
      • Torino
    • Puglia
      • Otranto
    • Sicilia
    • Toscana
      • Lucca
    • Trentino Alto Adige
    • Valle d’Aosta
  • Mangiare nel mondo
    • America
      • Boston
      • New York
      • Philadelphia
      • Washington
    • Belgio
    • Francia
      • Nizza
    • Germania
      • Monaco
    • Inghilterra
      • Londra
    • Norvegia
    • Portogallo
      • Lisbona
      • Porto
    • Spagna
    • Svezia
      • Goteborg
      • Stoccolma
    • Svizzera
      • Zurigo
  • Cosa mangiare
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Bar
    • In alto i calici
    • The Royal Comfort Food
    • Gluten free
  • Contatti
  • La Regal Assaggiatrice

The Royal Taster

Not Ordinary Food

28 Settembre 2016

I 5 consigli “food” del rientro

28 Settembre 2016

food1

L’aperitivo de Il Bar della Rinascente

E così, dopo solo due giorni dal rientro a Milano, nel mio cervello è scattato qualcosa. Più precisamente si è accesa l’insegna del “E mò basta!“, con tanto di campanellini e luci a intermittenza in stile circo.

Basta a che? Al troppo che stroppia, al chi troppo vuole nulla stringe, all’eccesso di informazioni, comunicazioni, situazioni, al logoro e noioso che spesso invade senza chiedere permesso.

Sì, il viaggio in Cina ha prodotto effetti di un certo grado – provate l’ebbrezza di rimanere consapevolmente senza internet (la gioia!) e senza comodità (ciao acqua corrente) per qualche giorno e mi saprete dire – che mi hanno condotta al voler puntare su meno e meglio. Sconvolgente e necessario.
Giacché diverse faccende e vicende stavano contaminando proprio ciò che mi piace più al mondo – mangiare – ho preso dei provvedimenti, cinque piccoli escamotage per togliere, levare, respirare, che il mondo digital sa essere tanto gioioso quanto opprimente, soprattutto se preso a dosi massicce. Li condivido con voi, amici della dispensa. Metti mai che siano davvero utili:

1) Newsletter: “Unsubscribe” di massa
Che siano o no a tema “food”, c’è niente di più fastidioso delle newsletter che “parlano” a una massa indistinta e a cui non ricordate nemmeno di esservi iscritti.
Ho usato unroll.me per una prima scrematura e continuo ogni giorno nella rimozione spietata. Non ne sentirò la mancanza e il non dover perdere tempo mi rallegra;

food2

L’aperitivo di oTTo

2) gli Eventi
Qui applico una regola (o tegola, come suggerisce il correttore automatico) generale: se un’occasione si chiama proprio “evento” probabilmente non mi interessa.
Si tratta di una cena? Chiamala cena! Presentazione? Scrivi presentazione! Aperitivo, blog tour, conferenza stampa, scampagnata, raduno, ritrovo, spaghettata di mezzanotte, corso, lezione, olimpiade? Dillo!
Inoltre, con le dovute eccezioni, basta “showcooking”. Posso assicurare che non cucinerò mai nulla che ho visto preparare da uno chef magari estremamente capace (cosa che io non sono) che magari preferire conoscere meglio tramite due chiacchiere.
Infine se un “evento” dura più di due ore senza un motivo valido io lo chiamo “rapimento”.
Meglio una cena con gli amici.

Food5

La meravigliosa tavola di @TheFoodorialist

3) Più posti del cuore, per favore
Diamo uno stop deciso alle mode passeggere anche nella ristorazione e fermiamoci, lasciamoci conquistare dai luoghi, dai sapori, dalle persone. Riscopriamo il piacere di quei posti sicuri in cui sentirsi a casa, un porto sicuro della pace dei sensi. Tipo Risoelatte, che in brevissimo tempo mi ha rapito il cuore (e di cui parlerò prestissimo, lo prometto)

food3

Risoelatte (Milano)

4) Il decluttering della credenza
Sto facendo un esercizio: affrontare la mia dispensa in modo metodico, cucinando e mangiando cibi per lo più strani che magari tenevo lì per occasioni speciali. Meno sprechi, meno spazio occupato, meno noie.

food4

Insalata di avocado, uova sode, pomodorini, taleggio e mandorle

5) Vecchie e nuove letture
Mettete dei nuovi blog nel vostro RSS reader. Rimuovete quelli senza carattere o chiusi da tempo immemore e date linfa vitale alle vostre giornate. Ultimamente io non posso più fare a meno di:
– Paleo alla Milanese, nato da un esperimento positivo di Andrea, uno dei più interessanti sul tema alimentazione;
– Minimoblog, dove il decluttering regna;
– Foodie Meetup, con la loro freschezza e le meravigliose foto.

Sì, lo so che parlare di “rientro” a fine Settembre è un po’ fuoriluogo ma rimettere le priorità al proprio giusto posto non ha alcun limite. Soprattutto se si parla di cibo.

Posted by Sybelle 2 Comments
Filed Under: La Regal Assaggiatrice Tagged: the royal taster

Comments

  1. Laura says

    6 Ottobre 2016 at 12:16

    Grazie per la citazione! 🙂 (tra parentesi, caso vuole che anche io in questo momento mi stia dedicando a svuotare la dispensa…)

    Rispondi
  2. celana renang anak laki says

    3 Settembre 2018 at 04:10

    so creatives!!

    Rispondi

Rispondi a celana renang anak laki Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

La Regal Assaggiatrice

Capiamoci: non sono una cuoca, non sono una gastronoma, non ho master in “Fisica del sapore”, non ho frequentato prestigiose scuole di cucina, non vi colpirò con le squisite portate preparate dalle mie manine perchè, a dirla tutta, le mie skill sono decisamente limitate. Read More…

Categorie

Il Regal Archivio

Avrei voglia di…

america antipasti Antipasto aperitivo bar birra Bologna brunch carne colazione comfort food contorno Cucina giapponese Dolci drink emilia romagna eventi evento Francia gelato giapponese gluten free hamburger la regal assaggiatrice la regal dispensa lazio lombardia Milano new york panini Parigi pesce piatti unici piemonte pizza Primi piatti ristorante giapponese Roma secondi piatti Spagna the royal challenge Torino Toscana Washington zerbini

Cerca

Categorie

Theme by 17th Avenue · Powered by WordPress & Genesis

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA