• Home
  • Mangiare in Italia
    • Emilia Romagna
      • Modena
      • Ravenna
      • Rimini
    • Friuli Venezia Giulia
      • Trieste
    • Lazio
      • Roma
    • Lombardia
      • Bergamo
      • Como
      • Milano
      • Varese
    • Marche
      • Pesaro
    • Piemonte
      • Torino
    • Puglia
      • Otranto
    • Sicilia
    • Toscana
      • Lucca
    • Trentino Alto Adige
    • Valle d’Aosta
  • Mangiare nel mondo
    • America
      • Boston
      • New York
      • Philadelphia
      • Washington
    • Belgio
    • Francia
      • Nizza
    • Germania
      • Monaco
    • Inghilterra
      • Londra
    • Norvegia
    • Portogallo
      • Lisbona
      • Porto
    • Spagna
    • Svezia
      • Goteborg
      • Stoccolma
    • Svizzera
      • Zurigo
  • Cosa mangiare
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Bar
    • In alto i calici
    • The Royal Comfort Food
    • Gluten free
  • Contatti
  • La Regal Assaggiatrice

The Royal Taster

Not Ordinary Food

13 Novembre 2012

I ♥ Quadrilatero Unesco

13 Novembre 2012

Ci sono mestieri per cui si dice che la passione sia necessaria, e che la sua eventuale mancanza si avverta in modo palpabile.

Ecco, questa è la storia di un weekend nel mezzo dell’amore per ciò che si fa ogni giorno, e che si desidera trasmettere, condividere, far percepire sensibilmente a chi arriva e a chi si incontra.
E’ un racconto di valori, lavoro duro, costanza, tradizione radicata in un territorio che qualche mese fa è stato smosso dal terremoto e ne porta i segni, sebbene le persone che si incontrano dicono “Noi siamo forti, mica ci siamo persi d’animo!“.
E’ una piccola testimonianza, la mia, di come spesso sia la semplicità a trionfare.

Parliamo di una sfoglia tirata con impegno e cura, di prodotti come l’aceto balsamico tradizionale che richiedono un lavoro costante di generazione in generazione, di abitanti che vanno a baciare la Ghirlandina (il campanile del Duomo di Modena) subito dopo gli avvenimenti di Maggio per darle la forza di rimanere in piedi, di una festa nel comune di Savigno (c’è anche il prossimo weekend!) che unisce ed esalta panifici, piccole aziende casearie, gastronomie locali, associazioni e rende protagonisti i cercatori di tartufo.

Vedete, è che poi io mi commuovo un po’ di fronte a tutto questo.
Posso essere digital quanto volete, ma quando torno nella mia terra natia e riscopro il dialetto, i borlenghi e i tortelloni, quando rivedo i miei amati colli, quando ascolto come delle piccole realtà siano così tanto intrise di valori, a me viene una profonda nostalgia e provo un’immensa stima.
Perché a Milano c’è il lavoro, ma il cuore è aggrappato ai vicoli stretti e alle case color mattone, ai gesti semplici come il tirare la sfoglia e schiacciare i passatelli, ai ritmi tranquilli e alla manualità, al “far”, al produrre, allo sperimentare attraverso i sensi.

Questa è solo l’introduzione di una serie di racconti che intendo fare sull’esperienza al Quadrilatero Unesco, e che voglio farvi assaporare il più possibile. Siete d’accordo?

So però benissimo che non aspettate altro di sapere cosa son riuscita a mangiare in questi giorni, e non vi deluderò! Il mio pantagruelico appetito ha colpito ancora.

Pronti? Allora:
– alla Piazzetta del Gusto di Nonantola ho preparato i tortelloni (cioè: ho fatto la sfoglia! Il ripieno! Li ho chiusi io, con le mie bolognesissime manine! Se mia nonna mi avesse vista si sarebbe messa a piangere per l’emozione);
– ho fatto i passatelli;
– ho mangiato, dopo anni, i borlenghi;
– i ciacci con la Nutella;
– rosette di prosciutto;
– lasagne al tartufo;
– il “bensone” (vi spiegherò meglio di cosa si tratta);
– le raviole!;
– salumi in quantità;
– i ciccioli, i miei amatissimi ciccioli frolli (se non sapete proprio cosa sono, leggete qua);
– il salame di cioccolato;
– le tigelle con salsiccia tartufata;
– i bruciatini,
… e un cucchiaino di aceto balsamico tradizionale di Spilamberto per finire in bellezza!

Il resoconto, come potete immaginare, sarà lungo e appassionato.
Ho scovato dei posticini adorabili.

In primis però voglio ringraziare chi si è occupato dell’organizzazione, da Claudio di Ketchum a Silvia dell’APT, Geraldine, Mauro, la nostra guida modenese Elena, il simpaticissimo Massimo Rinaldi e la bravissima Elena della Piazzetta del Gusto, le guide del Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto, gli autisti Claudio e Fabio nonché tutte le persone che ho conosciuto e che hanno condiviso con me racconti e passioni.
Un saluto oltretutto a Elena de La cucina di Ely, con cui ho condiviso questo viaggio fatto anche di treni, fotografie, tweet e pioggia.

Insomma, se non si fosse capito, questo weekend è stato meraviglioso.

Posted by Sybelle 1 Comment
Filed Under: Emilia Romagna, La Regal Assaggiatrice, Mangiare in Italia, Modena, Regali Eventi Tagged: emilia romagna, evento, quadrilaterounesco, Regal Assaggiatrice

Comments

  1. Daniela Battarello says

    13 Novembre 2012 at 10:26

    Anche noi in Lomellina abbiamo i ciccioli secchi di maiale (e ovviamente in casa mia ci sono sempre, che te lo dico a fare)… prima o poi ti farò avere quelli morbidi d'oca, tipico di Mortara 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

La Regal Assaggiatrice

Capiamoci: non sono una cuoca, non sono una gastronoma, non ho master in “Fisica del sapore”, non ho frequentato prestigiose scuole di cucina, non vi colpirò con le squisite portate preparate dalle mie manine perchè, a dirla tutta, le mie skill sono decisamente limitate. Read More…

Categorie

Il Regal Archivio

Avrei voglia di…

america antipasti Antipasto aperitivo bar birra Bologna brunch carne colazione comfort food contorno Cucina giapponese Dolci drink emilia romagna eventi evento Francia gelato giapponese gluten free hamburger la regal assaggiatrice la regal dispensa lazio lombardia Milano new york panini Parigi pesce piatti unici piemonte pizza Primi piatti ristorante giapponese Roma secondi piatti Spagna the royal challenge Torino Toscana Washington zerbini

Cerca

Categorie

Theme by 17th Avenue · Powered by WordPress & Genesis

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA