• Home
  • Mangiare in Italia
    • Emilia Romagna
      • Modena
      • Ravenna
      • Rimini
    • Friuli Venezia Giulia
      • Trieste
    • Lazio
      • Roma
    • Lombardia
      • Bergamo
      • Como
      • Milano
      • Varese
    • Marche
      • Pesaro
    • Piemonte
      • Torino
    • Puglia
      • Otranto
    • Sicilia
    • Toscana
      • Lucca
    • Trentino Alto Adige
    • Valle d’Aosta
  • Mangiare nel mondo
    • America
      • Boston
      • New York
      • Philadelphia
      • Washington
    • Belgio
    • Francia
      • Nizza
    • Germania
      • Monaco
    • Inghilterra
      • Londra
    • Norvegia
    • Portogallo
      • Lisbona
      • Porto
    • Spagna
    • Svezia
      • Goteborg
      • Stoccolma
    • Svizzera
      • Zurigo
  • Cosa mangiare
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Bar
    • In alto i calici
    • The Royal Comfort Food
    • Gluten free
  • Contatti
  • La Regal Assaggiatrice

The Royal Taster

Not Ordinary Food

29 Ottobre 2012

Le cronache del Salone del Gusto di Torino

29 Ottobre 2012

È con un entusiasmo tenuto a freno che vi riporto le cronache post Salone del Gusto, che mi ha vista presente nella giornata di Sabato.
Moderato perché questa volta, alla mia seconda partecipazione, ho deciso di valutare sia i pro sia i contro, e evidenziare ogni aspetto oltre il “Saltello felice da uno stand all’altro con lo sguardo di una persona che non ha mai visto un prosciutto o che non assaggia cibo dal lontano ’85“, mood che interpreto perfettamente.
Sì, se avete visto una tizia assai alta con pantaloni burgundy, magliettina nera e un’enorme borsa di pelle a spalla contenente ogni bontà, che si muoveva qua e là con gli occhi spalancati e parlava con tutti gli espositori, quella ero io.

Quest’anno è più difficile – rispetto a due anni fa – stilare una classifica dei cibi preferiti, un po’ perché della mia top 3 ne ho ritrovato solo uno immutato nella bontà (il maiale nero dei Nebrodi), mentre non ho visto Occelli e sono rimasta delusa dalle salsicce crude di Bra (nella scorsa edizione, a mio parere, meritavano di più), un po’ perché ho assaggiato davvero la qualunque, e ritengo più opportuno fare delle menzioni, dei “pensierini” tra il caustico e l’adorante!

Iniziamo.

1) Premio “Due euro per un assaggio? Da noi no!” allo stand dello stufato alla sangiovannese, che aggratis davano un piatto abbondante di assaggio, tanto che abbiamo esitato a lungo cercando la cassa. Squisito, hanno sicuramente conquistato avventori al prossimo palio;
2) Premio “Come ti racconto come viene fatto questo formaggio io, nessuno mai” va ai Formadi Frant, che prendono le forme esplose durante la stagionatura e le recuperano reimpastando il formaggio con pepe e panna. La passione con cui l’esperto mi ha spiegato ogni passaggio mi ha letteralmente conquistata;
3) Premio “Scontrino vagamente sbagliato” va a uno stand che invece di € 6 ha battuto € 0,06. Giuro che se me ne fossi accorta prima… . Scusate, io e la buona fede abbiamo frequentato due licei diversi;
4) Premio “Salumi originali” va alla Mortandela di Canazei, Trentino, che a vedere non è una beltà ma all’assaggio stupisce, non essendo simile a nient’altro. That’s amore;
5) Premio “Simpatia per i comuni mortali” va a un certo stand che offriva assaggi solo a coloro che indossavano il cartellino dei giornalisti, al grido di “Aaah, un giornalista, venga!“. No, ma vabbé;
6) Premio “Picchetto d’onore” a quegli enormi tranci di pancetta che vedete anche in foto: abbiamo atteso che l’amico pancettaro tornasse per tipo 15 minuti, presidiando il banchetto con aria famelica e meditando di auto-servirci;
7) Premio “Paradiso e dintorni” al Consorzio Focaccia di Recco. Voi che non abitate in Liguria. Voi, a cui spacciano per vera focaccia di Recco degli impasti improbabili e ne siete felici, avreste dovuto gustare la suprema delizia di questa focaccia che trasudava formaggio da ogni parte, e percuotervi immensamente urlando “Ho visto la luceee!“;
8) Premio “Son bei momenti” ai mastri birrai e birrifici che mi hanno assai allietata, giusto un paio (ma fai anche dieci) volte;
9) Premio “Ah beh, tutto qui?” alla combo Felicetti + CombalZero. Oh, sarò io a non aver capito, e dire che nei 15 minuti occorsi per ricevere i noodles d’assaggio ho sentito raccontare il perché della collaborazione almeno tre volte;
10) Premio “Il prossimo anno pensate al sottovuoto e a confezioni più piccole!” agli stand che non ne erano provvisti, e hanno probabilmente perso delle vendite. Piango pensando a certi barattoli enormi di pomodori dal sapor di sole o a certi salumi “sfusi”, ma come avrei potuto?;
11) Premio “Signora, guardi dove va!” ai circa duecentocinquanta personaggi che mi sono venuti addosso. E dire che piccina non sono;
12) Premio “Posso dire di averla assaggiata” alla pizza di Bonci, che però mi dovrebbe spiegare se quella al prosciutto era fredda per scelta o per disgrazia;
13) Premio “Ti parlo in inglese perché sei svedese, no?” a uno standista che voleva portarmi proprio dove stavo andando;
14) Premio “Siamo vagamente cari e non esponiamo i prezzi” allo stand che mi ha fatto pagare due etti di prosciutto la modica cifra di € 20;
15) Premio “Sugna e dintorni” allo stand che faceva assaggiare una specialità composta dalle parti povere dei maiale, tutte cotte insieme. Grasso everywhere, e che bontà (dai, datemi una mano a identificarne il nome).

Infine, premio speciale “Fogne di Calcutta” a me, Matteo, Daniela e Giulia che, dopo una giornata passata a foderare i nostri organi interni di colesterolo, abbiamo avuto il coraggio di mangiare (ottimo) cibo cinese e bere rum con cioccolato e biscottini. Ci facciamo sempre riconoscere.

Posted by Sybelle 4 Comments
Filed Under: Regali Eventi, Torino Tagged: piemonte, salone del gusto, Torino

Comments

  1. viachesiva says

    29 Ottobre 2012 at 10:29

    Sono ancora qui che rido per il premio “Signora, guardi dove va!” , mi fai schiantare!

    Rispondi
    • Sybelle says

      29 Ottobre 2012 at 10:31

      Io avrei voluto schiantare le suddette signore, ma mi son trattenuta 😛

      Rispondi
  2. Giulia Martoni says

    29 Ottobre 2012 at 12:40

    Per quanto riguarda il punto 15 credo che la regal "Sugna" (di cui prima d'ora ignoravo il significato) si chiamasse Ciccicotto, e se non ricordo male era Lazio, o forse Abruzzo?

    Rispondi
  3. Claudia Martinelli says

    5 Dicembre 2012 at 14:44

    Non è che sono i ciccioli frolli? _http://www.gastronomia-online.com/files/2008/02/ciccioli-frolli-2.jpg_Se si sono emiliani, probabilmente è un metodo di conservazione del maiale adottato anche altrove con varianti infinite!
    Anch'io ero al Salone e mi sono divorata il mondo letteralmente 😀
    Claudia http://www.lamoraromagnola.it

    Rispondi

Rispondi a Claudia Martinelli Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

La Regal Assaggiatrice

Capiamoci: non sono una cuoca, non sono una gastronoma, non ho master in “Fisica del sapore”, non ho frequentato prestigiose scuole di cucina, non vi colpirò con le squisite portate preparate dalle mie manine perchè, a dirla tutta, le mie skill sono decisamente limitate. Read More…

Categorie

Il Regal Archivio

Avrei voglia di…

america antipasti Antipasto aperitivo bar birra Bologna brunch carne colazione comfort food contorno Cucina giapponese Dolci drink emilia romagna eventi evento Francia gelato giapponese gluten free hamburger la regal assaggiatrice la regal dispensa lazio lombardia Milano new york panini Parigi pesce piatti unici piemonte pizza Primi piatti ristorante giapponese Roma secondi piatti Spagna the royal challenge Torino Toscana Washington zerbini

Cerca

Categorie

Theme by 17th Avenue · Powered by WordPress & Genesis

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA