• Home
  • Mangiare in Italia
    • Emilia Romagna
      • Modena
      • Ravenna
      • Rimini
    • Friuli Venezia Giulia
      • Trieste
    • Lazio
      • Roma
    • Lombardia
      • Bergamo
      • Como
      • Milano
      • Varese
    • Marche
      • Pesaro
    • Piemonte
      • Torino
    • Puglia
      • Otranto
    • Sicilia
    • Toscana
      • Lucca
    • Trentino Alto Adige
    • Valle d’Aosta
  • Mangiare nel mondo
    • America
      • Boston
      • New York
      • Philadelphia
      • Washington
    • Belgio
    • Francia
      • Nizza
    • Germania
      • Monaco
    • Inghilterra
      • Londra
    • Norvegia
    • Portogallo
      • Lisbona
      • Porto
    • Spagna
    • Svezia
      • Goteborg
      • Stoccolma
    • Svizzera
      • Zurigo
  • Cosa mangiare
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Bar
    • In alto i calici
    • The Royal Comfort Food
    • Gluten free
  • Contatti
  • La Regal Assaggiatrice

The Royal Taster

Not Ordinary Food

4 Novembre 2011

Il Croccantino dell’Osteria Francescana (Modena)

4 Novembre 2011

20111104-085552.jpg

Con quale coraggio posso io, che mai ho fatto corsi di cucina, che men che meno ho attestati che comprovano le mie conoscenze, che non sono una vera e propria critica, parlarvi di uno dei massimi rappresentanti mondiali dell’arte della gastronomia?

Dico, con quale sfrontatezza?
A che titolo?
Sbaglierò modi e termini, tecnicismi che forse dovrei usare?

Signore e signori, amanti del gusto, mi lancio in quest’impresa con una sola arma e armatura: un fortissimo entusiasmo. Siate clementi.

Qualche mese fa ho infatti avuto una grande fortuna: cenare presso l’Osteria Francescana, il ristorante modenese dello chef Massimo Bottura, in occasione della splendida Maserati Experience.
A me sarebbe anche bastato conoscerlo, stringergli la mano e, invece, sono stata onorata dal degustare il suo famoso menù, comprendente portate ormai celebri.

Un’esperienza commovente per me, manco a dirlo. Ero seduta di fronte a Cinzia, e di tanto in tanto ci scambiavano delle occhiate in stile “Ok, manteniamo un contegno. Proviamoci, almeno“.

Ho già parlato di quella cena straordinaria (potete vedere una fotografia che ritrae la mia espressione incantata o, per meglio dire, trasognante), e ora sopraggiunge per me l’imbarazzo di eleggere il mio piatto preferito, e di descriverlo a mio modo.

Rullo di tamburi, prego.
Io, regal assaggiatrice, scelgo come mio prediletto…

… il Croccantino di foie gras con mandorle di Noto, nocciole del Piemonte e cuore di aceto balsamico tradizionale di Modena.

Oh! Qualcuno sicuramente dissentirà, ma chi ha provato tal pietanza e, soprattutto, ama il foie gras non potrà che confermare che se ne rimane estasiati.

Il croccantino si presenta con le fattezze di un gelato con lo stecco di legno annesso, al centro di un intonso piatto bianco.
Si mangia con le mani, situazione assai giocosa per un posto così rinomato, ma ciò è più che apprezzabile.
Si assaggia con dovuta solennità, e il primo morso coinvolge ovviamente un angolo.

Cosa dirne?
Ricordo in primis le sensazioni: la granella di mandorle e nocciole scrocchia tra i denti mentre il palato viene invaso dalla morbidezza e dal spiccato sapore del foie gras, che si scioglie amabilmente (nel senso lo amate, molto). Siete solo al primo boccone e sapete già che vorreste ordinarne altri due, tre, sette, quindici!

Non avete peró raggiunto l’apoteosi, ovvero il cuore di aceto balsamico: per farlo vi occorrerà ancora qualche morso, quindi siate pazienti. L’aceto sarà infatti denso, come deve essere, si unirà al fegato d’orca grassa con una nota di forza che vi scuoterà.
Centellinate il croccantino, ogni pezzetto vale una contemplazione.
Se il vicino di tavola vuole instaurare una conversazione durante tal piatto chiedete un time out e fate regnare un doveroso silenzio.

Vi troverete a mordicchiare lo stecco di legno proprio come fate quando finite il gelato, e supplicherete uno dei gentilissimi camerieri con uno sguardo il più tenero possibile, ma suvvia, siete all’Osteria Francescana, sacro tempio, non si può! Inoltre tante altre sorprese vi attendono.

Potessi tornare da Bottura o cenare in altri stellati in giro per l’Italia e il mondo… Oh, quanto sarei contenta! Però, ovviamente, tal fortuna non è per tutti.

Dove
Osteria Francescana 
Via Stella 22
Modena
Tel. 059 210118

Posted by Sybelle 6 Comments
Filed Under: Antipasti, Mangiare in Italia, Modena, Regali Eventi, Son esperienze Tagged: chef, emilia romagna, Modena

Comments

  1. Daniela Camba says

    4 Novembre 2011 at 12:07

    Prima o poi ci si andrà!!!!!!!!!!!
    Sbav sbav sbav e ricorda che il Cellar de can roca ci attendeeeeeeee!

    Rispondi
    • Sybelle says

      4 Novembre 2011 at 18:01

      Cara, parliamone seriamente.

      Rispondi
      • Daniela Camba says

        4 Novembre 2011 at 22:10

        urge visita e conciliabolo in merito

        Rispondi
  2. eatitmilano says

    4 Novembre 2011 at 21:14

    Io sogno di provare la sua cucina… ci riuscirò mai?

    Rispondi
  3. Roberta says

    6 Novembre 2011 at 00:36

    Ottime segnalazioni da gustare! Grazie jenny

    Rispondi
    • Sybelle says

      7 Novembre 2011 at 11:44

      Grazie a te 🙂

      Rispondi

Rispondi a eatitmilano Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

La Regal Assaggiatrice

Capiamoci: non sono una cuoca, non sono una gastronoma, non ho master in “Fisica del sapore”, non ho frequentato prestigiose scuole di cucina, non vi colpirò con le squisite portate preparate dalle mie manine perchè, a dirla tutta, le mie skill sono decisamente limitate. Read More…

Categorie

Il Regal Archivio

Avrei voglia di…

america antipasti Antipasto aperitivo bar birra Bologna brunch carne colazione comfort food contorno Cucina giapponese Dolci drink emilia romagna eventi evento Francia gelato giapponese gluten free hamburger la regal assaggiatrice la regal dispensa lazio lombardia Milano new york panini Parigi pesce piatti unici piemonte pizza Primi piatti ristorante giapponese Roma secondi piatti Spagna the royal challenge Torino Toscana Washington zerbini

Cerca

Categorie

Theme by 17th Avenue · Powered by WordPress & Genesis

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA